VERTOVA – L’area bonificata dell’ex-Domade diventerà un parco-museo con le testimonianze dell’antica attività estrattiva

609

L’area ex-Domade adiacente la pista ciclabile, sul confine tra Vertova e Casnigo, avrà una nuova vita, grazie ad un Pianto Integrativo di Intervento il cui iter è già iniziato, dopo che  i 6500 metri quadrati di eternit sono stati rimossi e si è lavorato per pulire e smaltire tutto il materiale e riqualificare l’intera area. La  ditta Domade, di proprietà della famiglia Perani, lavorava il materiale estratto dalla cava del Ponte del Costone per ricavarne calce e derivati ed ora ,nella persona di Natalia Perani,  appassionata cultrice d’arte ed organizzatrice di mostre ed eventi artistici, ha pensato di riqualificare e mettere a disposizione del pubblico una parte cospicua dell’area bonificata, facendone una sorta di parco- museo all’aperto dove tenere viva la memoria delle tante persone che alla Domade hanno lavorato e di un’importante attività economica che le giovani generazioni non hanno conosciuto:

“Un’idea che abbiamo sposato subito – dice il sindaco Orlando Gualdiperché convinti dell’importanza culturale e sociale di questa iniziativa e perché crediamo che possa costituire un motivo di speranza, in questi tempi bui, ricordare il passato per costruire il futuro ed anche perché siamo convinti che  l’arte e la bellezza vadano sempre sostenute ed incrementate”.

L’idea di Natalia Perani è infatti  di ricostruire, almeno in parte, anche la ciminiera in mattoni distrutta nel corso dei lavori di bonifica e di realizzare, nel terreno già donato alla Comunità Montana,  un museo en plein air che ospiti le testimonianze dell’antica attività estrattiva…

SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 19 MARZO

pubblicità