SOVERE – Il boom della Gap: 77 milioni di euro di fatturato e 614 dipendenti

0
486

Un fatturato in crescita di oltre l’8% rispetto all’anno prima, arrivando a 77 milioni di euro. Sono i numeri del Gruppo Gap Spa diffusi in questi giorni, gruppo che ha sede a Brescia, Sovere e Pontenure (PC), che offre servizi ausiliari chiavi in mano principalmente al mercato siderurgico fornendo soluzioni integrate per le acciaierie, tra cui logistica industriale, gestione di parchi rottame, evacuazione di scorie, gestione di magazzini e lavorazioni di materiali ferrosi. Conta 614 dipendenti diretti oltre ai collaboratori esterni. L’AD è Eligio Piantoni, 45 anni, figlio del fondatore Gianni. La madre Elena Guidi è Presidente.

Il Gruppo GAP è partner di alcune tra le più importanti acciaierie Italiane, tra cui Arvedi, Danieli, Duferdofin, Cogne, ABS, Lucchini, Pittini, Riva, Rubiera, Tenaris Dalmine. La collaborazione con alcune di queste società è consolidata da oltre 40 anni e si rafforza costantemente nel tempo, evidenziando la fiducia reciproca e la sinergia delle attività. Il Gruppo, forte della consolidata presenza in Italia da oltre 70 anni, ha iniziato ad affermarsi anche sui mercati esteri. L’esperienza maturata sul campo gli consente di offrire servizi di consulenza di altissimo livello, instaurando partnership che sempre più spesso superano i confini nazionali.

GAP ha all’attivo anche un Centro Ricerca e Sviluppo (a Pontenure), per lo studio di soluzioni di mobilità green. Da qui sono usciti il kit per l’elettrificazione dei motori diesel e il progetto (in via di realizzazione) del sistema propulsore a idrogeno”, l’“H2 Fuel Cell Powertrain” (progetto EHRON), che ha ottenuto, primo in graduatoria, un finanziamento a fondo perduto – insieme al CNR ITAE di Messina – predisposto dal Bando del ministero della Transizione ecologica per l’attribuzione dei fondi del PNRR.

ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 FEBBRAIO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui