SOLTO COLLINA – Il guazzabuglio di un Consiglio mancato. Deciderà il Ministero degli Interni quando nominare il Commissario

0
89

Torniamo a giovedì 29 maggio. Il Consiglio comunale è convocato per discutere la mozione di sfiducia al sindaco Maurizio Esti. Ma ecco che la mossa del sindaco spariglia le carte: si dimette prima del Consiglio. Ma si dimettono con lui anche i suoi fedelissimi i consiglieri Sabrina Amaglio, Maurizio Badon, Michele Canobbio. Che non si presentano al Consiglio comunale. Ma, attenzione, mentre le dimissioni del Sindaco diventano effettive dopo 20 giorni, e quindi potrebbe anche ritirarle, quelle dei tre consiglieri sono immediatamente esecutive e irrevocabili.  

Al Consiglio comunale quindi si presentano in 5: sono i firmatari della sfiducia al Sindaco. E qui cominciano i distinguo: Il segretario comunale apre la seduta o prende atto che non c’è il numero legale? Il dott. Galdini si consulta con la Prefettura, deve presenziare e verbalizzare la seduta o chiuderla sul nascere? Nel dubbio gli dicono di procedere, poi si vedrà se per il “numero legale” dei presenti ci si riferisce ai consiglieri “assegnati”, vale a dire 10+1 e allora non c’è il numero legale, oppure si fa riferimento ai consiglieri “componenti”, vale a dire a quelli in carica e allora, visto le dimissioni che ci sono state nei mesi scorsi (Flavio Arosio, Pietro Guizzetti, Daniele Pedrazzoli), i 5 sarebbero la… maggioranza sufficiente per rendere valida la seduta.

ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 13 GIUGNO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui