SARNICO – CONVEGNO SULLE CRITICITÀ AMBIENTALI ED ECOLOGICHE – “Il luccio, la tinca e, soprattutto, i siluri possono diventare le ‘sentinelle’ dello stato di salute del lago”

0
100

Si è svolto a Sarnico, in un auditorium comunale gremito di persone (oltre 100 i presenti) il convegno che ha avuto lo scopo di fare un focus sulle criticità ambientali ed ecologiche del Lago d’Iseo. Diversi i relatori che si sono alternati al tavolo dei lavori; diverse le competenze che hanno offerto un valido contributo scientifico e hanno permesso di fare il punto sulla reale condizione di salute del lago.

Il convegno è stato organizzato su impulso del Dipartimento Ambiente, Territorio e Protezione Civile di Forza Italia Bergamo guidato dal prof. Domenico Benito Nucera.

A margine dell’incontro egli dice: “Siamo molto contenti per la riuscita dell’evento, il Dipartimento conferma il suo impegno rispetto a quelle che sono le problematiche ambientali attuali: dalla transizione energetica, al dissesto idrogeologico, alla transizione ecologica. Vuole formare la propria classe dirigente, a partire dai giovani, e vuole divenire un punto di riferimento per i territori e gli enti locali”. Diversi gli interventi di alto livello a partire da quello di Rudi Ruggeri, geologo libero professionista esperto di problematiche ambientali, che ha parlato delle origini del lago dal punto di vista geologico strutturale e si è soffermato sulle caratteristiche geomorfologiche e batimetriche.

ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 30 MAGGIO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui