Progetto Smart Orobie, al via la rete gastronomica che fa capo a Orobiestyle

0
74

È stato dato il via oggi a Casnigo, nell’ambito del progetto complessivo della Provincia di Bergamo finanziato dal Ministero del Turismo, alla rete enogastronomica Smart Orobie. La presentazione, al Minuscoli Store di via Lungo Romna, è stata a cura dell’associazione Orobiestyle, alla presenza di numerosi ristoratori della fascia prealpina e alpina della Bergamasca e dei rappresentanti degli enti e delle associazioni coinvolti in Smart Orobie.
«Quest’azione – è stato spiegato – punta a rilanciare il territorio delle Orobie Bergamasche quale destinazione smart e green. In particolare è indirizzata al nomade digitale, a chi si sposta con facilità da un punto all’altro del globo, vi resta per un periodo prolungato e richiede per lavoro e non soltanto di restare connesso con i moderni sistemi di comunicazione».
Orobiestyle si sta concentrando sul settore dell’enogastronomia per creare appunto, insieme ai ristoratori, una rete di professionisti che sposano la filosofia della carta dei servizi che unisce i criteri di East Lombardy (cultura di un cibo sano, sostenibile e che rispetta la biodiversità) e di «Bergamo Città dei Mille… sapori», marchio di qualità della Camera di Commercio per una cucina locale genuina e certificata.
In Smart Orobie, oltre a Orobiestyle e alla Provincia sono coinvolti i Gal Gruppo azione locale Presolana e laghi bergamaschi, Valle Brembana, Colli di Bergamo e del Canto Alto, PromoSerio e VisitBergamo. Hanno infatti portato il loro saluto Silvia Ferri (presidente di Orobiestyle), Gloria Cornolti (responsabile dei Servizi Sviluppo territoriale, Ufficio Europa,
Pari opportunità, Turismo e Sport e Cultura della Provincia di Bergamo Settore Pianificazione e Sviluppo), Christophe Sanchez (amministratore delegato e Ceo di VisitBergamo), Ernesto Azzarini (membro del Consiglio di amministrazione del Gal Presolana e Laghi bergamaschi), Oscar Fusini (direttore generale di Ascom Confcommercio Bergamo), Marco Migliorati (presidente di PromoSerio) e Carlo Sereni (NT Next di Bergamo).
Tra le azioni rivolte ai ristoratori, prima di tutto formazione, a cominciare da sei giornate di alta qualità. Il 10 marzo a Villa Neuchatel di Fino del Monte con una masterclass dello chef stellato Chicco Cerea. Poi il 7 aprile al Circolino in Città Alta, a Bergamo, con Valentina Bergamin, raccontastorie di formaggio, maître fromager, consulente e Miglior assaggiatrice d’Italia 2019. Il 5 maggio a Oltressenda Alta Contrada Bricconi si svelerà nel racconto di Giacomo Perletti e dello chef Michele Lazzarini. Il 16 giugno una masterclass al Gsi Lab di Nembro con Carlo Beltrami, vincitore della quinta edizione della trasmissione televisiva Bake Off Italia e dello Speciale Stelle di Natale nel 2018. Il 22 settembre, di nuovo al Circolino in Città Alta, sarà il fotografo Matteo Zanardi a guidare i partecipanti nel mondo della comunicazione e del marketing. Infine, a Villa Neuchatel a Fino del Monte, il 13 ottobre sarà la volta dello chef e conduttore televisivo Andrea Mainardi.


A Casnigo è stata presentata anche la Carta dei servizi, messa a punto con Giacomo Perletti e Michele Lazzarini di Contrada Bricconi. Viene richiesto l’impegno a lavorare per lo sviluppo delle Orobie come destinazione sostenibile, autentica, genuina e aperta all’innovazione. In particolare, appunto come prevede la cornice di Smart Orobie, all’accoglienza del nomade digitale. Prevede come requisiti di adesione l’acquisto di prodotti di East Lombardy o del marchio di qualità “Bergamo Città dei Mille… sapori” della Camera di Commercio. Ma anche di disporre di una rete wi-fi per la clientela, di offrire la possibilità di piatti da asporto con l’impiego di packaging fornito da Smart Orobie, inserire a menù il
piatto tipico della rete, a base di polenta e formaggio locale, o con ingredienti a km zero. Una dimostrazione è stata portata dagli insegnanti e dagli allievi della sede di Clusone di Abf-Azienda bergamasca formazione, presenti insieme alla dirigente Annalisa Riva.
Ancora, a chi aderirà alla rete Smart Orobie verrà offerta la possibilità, gratuita, di partecipare a un corso di inglese individuale, innovativo e dinamico, online su piattaforma dedicata. Infine sono state presentate alcune collaborazioni commerciali. Chiara Rota, fondatrice e Ceo della società My Cooking Box, presenterà una edizione speciale delle sue box ricette gourmet di primi piatti e cene tipiche italiane. Sarà dedicata alla Schisòla bergamasca. Da qualche settimana, poi, su oltre 3 milioni di bottiglie in vetro da 1 litro delle acque Bracca e Pineta c’è una retroetichetta della campagna «Sorsi di Orobie»: basta inquadrare il QR Code e ci si tuffa in un video tra le bellezze delle montagne bergamasche, come ha ricordato il direttore commerciale del Gruppo Bracca-Pineta, Jacopo Belingheri. Ora verranno raccolte le adesioni dei ristoratori per dare vita alla rete enogastronomica di Smart Orobie.

Leggi tutte le notizie su www.araberara.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui