PASSO DELLE PRESOLANA – IL PERSONAGGIO – L’eroico villeggiante milanese, Baldo Rossi, durante la Prima guerra mondiale salvò la vita a centinaia di soldati italiani

305

Guerino Lorini

La fontanella istoriata che sta al Passo della Presolana, antistante il Bar Rododendro, non conosce il linguaggio degli umani. Imperterrita, pur sapendo che non tocca a lei ricordare le eccellenze storiche e turistiche di questa fortunata località di villeggiatura, da ottant’anni e più affida alla voce dell’acqua che zampilla la storia dell’illustre villeggiante milanese pioniere del turismo locale, Baldo Rossi, che durante la Prima Guerra Mondiale salvò la vita a molti nostri soldati. 

Nominato senatore a vita, Rossi appartiene a quel gruppo di pionieri forestieri che tra la fine del 1800 – primi Novecento, iniziò ad insediarsi alla Cantoniera godendo dei benefici dell’ambiente ma guardando anche al bene dei suoi abitanti creando l’economia turistica estiva e invernale.  Per il bene dedicato all’umanità ci sono storie di uomini che sanno di leggenda. Tra queste c’è appunto quella dell’emerito villeggiante milanese, nonché senatore, chirurgo e rettore all’Università di Milano, Baldo Rossi, il quale durante la Grande Guerra, con i suoi ospedali mobili di prima linea, curò un gran numero di nostri soldati.

Nato il 28 gennaio 1868, a Limito, un piccolo paese alle porte di Milano, nel 1895, dopo essersi laureato a Pavia in medicina e chirurgia, diventa assistente all’Ospedale Maggiore di Milano.  Dopo aver trascorso alcuni anni di specializzazione all’estero in importanti Istituti di Traumatologia e Ortopedia, nel 1902 diventa direttore della nuova sezione di traumatologia dell’Ospedale Maggiore. Nel 1906 è nominato primario di chirurgia generale, e nel 1912 a professore straordinario di traumatologia. Una carriera in campo sanitario ricca di successi che comprende anche la libera docenza in medicina operatoria. Nominato Senatore a vita nel 1923, dal 1926 al 1930, con altrettanto successo e prestigio riveste il doppio ruolo di docente e rettore dell’Università Statale di Milano.

SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 3 NOVEMBRE

pubblicità