“Non avrei mai pensato di trovare un parco archeologico ed un museo così interessanti…”. Questo è il commento più frequente che le guide raccolgono alla fine di ogni visita guidata all’’Oppidum Parra degli Orobi’ che racconta 3.000 anni di storia di uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina, in cui sono stati riportati alla luce i resti dell’antica Parra – insediamento narrato dagli storici romani fondato 2300 anni fa ed abitato fino all’epoca Romana – e dove è possibile vedere i resti delle abitazioni costruite secondo il modello della cosiddetta ‘casa alpina’. Il vicino museo, l’’Antiquarium’, ospita inoltre una selezione dei reperti rinvenuti nel corso degli scavi archeologici, conducendo alla scoperta degli Orobi, cioè le genti che hanno abitato questo territorio durante l’età del Ferro (I millennio a. C.).
ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 13 GIUGNO