Si è conclusa la prima tappa del trekking biennale che ha visto una decina di cittadini del Canton Grigioni percorrere a piedi il ”Sentér di castrù” che i pastori parresi facevano durante le loro transumanze verso i pascoli elvetici. In uno di questi pascoli, situato nella valle Calanca, si trova il Sass de la Scritüra, la roccia sulla quale i pastori usavano incidere i loro nomi e le date dei loro passaggi nei secoli XXVIII e XIX. L’intero percorso del ‘sentér’ è stato ricostruito in modo accurato e documentato, nonché ripercorso più volte, da Giuseppe Imberti il cui padre, Piero, aveva frequentato quei pascoli da giovane; e proprio dalla sua conoscenza dei luoghi edalle persone con cui ha stretto amicizia, è nata l’idea di rendere questo cammino oggetto di un trekking.
ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 27 GIUGNO