NEMBRO – IL QUINTO REFERENDUM – Genta, da 22 anni in Italia: “Se vai in una casa diversa devi rispettare le regole che ci sono lì. Mi sembra giusto, ma per me è la cosa più normale”

0
121

di Luca Mariani

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 gli italiani potranno votare per 5 referendum abrogativi. Il quinto quesito, quello con la scheda gialla, riguarda la possibilità di cancellare la clausola introdotta dalla legge numero 91 del 5 febbraio 1992, che innalza a 10 anni di residenza in Italia il tempo necessario per un immigrato prima di poter richiedere la cittadinanza italiana.

Quindi, se vincesse il sì, le tempistiche verrebbero dimezzate e si tornerebbe ai 5 anni, come previsto dal Codice civile del 1865. Per qualcuno è un pericolo per l’etnia italiana e la sicurezza della nazione. Per altri è l’occasione per rendere l’Italia un paese giovane, moderno e accogliente. Invece, per Genta, la cittadinanza italiana, è semplicemente un passaggio della sua vita: «Sarebbe come riempire una mancanza. Sono qui dall’agosto del 2003. Dopo 22 anni, sarebbe anche ora».

Il sorriso è gentile, pacato e ordinato. Gli occhi sembrano più scuri perché protetti dagli occhiali da vista che sfumano sull’azzurro per contrastare il sole altalenante che a sprazzi illumina piazza della Libertà. «Sono arrivata qui a Nembro perché c’erano già i miei fratelli». E quando si stabilisce in val Seriana, Genta ha due figli piccoli: «La prima aveva sette anni. Il secondo solo dieci mesi». Per lei, proveniente da Fier, sulla sponda albanese del mar Adriatico, l’approdo ai piedi del monte Misma non è facile: «Prima di arrivare ho vissuto tre anni in Grecia. Non sapevo che qui c’era la montagna. Perciò il primo anno è stato molto terribile per le temperature».

ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 30 MAGGIO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui