E’ scattato alle 8,30 il via ufficiale degli esami di maturità 2025 per 524.415 studenti (511.349 candidati interni e 13.066 esterni). Provengono dai Licei 268.577 ragazzi; dagli Istituti Tecnici in 169.682 e dagli Istituti Professionali in 86.156.
La prima prova scritta di Italiano è comune a tutti gli indirizzi di studio. Le tracce sono messe a punto dal ministero dell’Istruzione e sono in tutto sette, divise tra tre diverse tipologie: 2 analisi del testo, 3 tracce di testo argomentativo e 2 temi di attualità. Gli studenti avranno a disposizione al massimo sei ore per terminare il compito.
Per l’analisi del testo gli studenti devono affrontare Pasolini e Gattopardo. Per Pasolini si tratta di Appendice I a “dal diario” (1943-1944).
Per il testo argomentativo, queste le tracce:
1) testo tratto da Piers Brendon “gli anni trenta il decennio che sconvolse il mondo”
2) testo tratto da Riccardo Maccioni “rispetto è la parola dell’anno Treccani”
3) testo tratto da Telmo Pievani “un quarto d’era (geologica) di celebrità”
4) Testo tratto da Anna Meldolesi e Chiara lalli “l’indignazione è il motore del mondo social”