Lovere, la settimana della Cultura Classica, 18 edizioni di successo e studenti al centro

0
48

di Daniele Bosio

A Lovere, dal 20 al 30 Marzo, si svolgerà la 18^ edizione la Settimana della Cultura Classica, il Festival di Teatro e Cultura che ha come protagonisti assoluti ed indiscussi gli studenti: quelli  del Liceo “Decio Celeri” di Lovere, quelli delle scuole del territorio e quelli provenienti da scuole di tutta Italia.
Questi studenti sul bellissimo palco del Teatro Crystal di Lovere hanno l’occasione di portare il proprio spettacolo, il proprio progetto teatrale e con esso la loro passione e la loro storia.
La Settimana, è promossa dal Liceo “Decio Celeri” di Lovere, dal Comune di Lovere, dall’Accademia Tadini, dall’Associazione Culturale “Olive a pArte” e dal Teatro Crystal e ha anche il prezioso sostegno dei comuni di Costa Volpino, Pisogne, Rogno e il Circolo “Amici del Tadini”.  
L’offerta che viene proposta è veramente ampia: al mattino gli studenti delle scuole del territorio assisteranno a cinque spettacoli professionali, che affrontano tematiche legate al loro percorso scolastico ma anche temi di attualità e riflessione.
La sera invece sul palco saranno gli studenti a calcare le scene. Quest’anno saranno otto gli spettacoli messi in scena dai ragazzi: “La bisbetica domata” portato in scena dagli studenti del Liceo Artistico Decio Celeri di Lovere, ”Nell’abisso di Dioniso” realizzato dagli studenti del Liceo Massimiliano Massimo di Roma, “Antigone” allestito dagli studenti del Liceo Machiavelli di Pioltello, ”Miles Gloriosus” rappresentato dai ragazzi del Liceo Scientifico Decio Celeri di Lovere, “Romeo e Giulietta” portato in scena dal Liceo Scientifico Calini di Brescia, “Lysextrata” dal Liceo Classico Pellegrino-Rossi di Massa, “Eschatiá. La terra di nessuno” dal Liceo Classico Pepe Calamo di Ostuni, e infine “Trachinie” portato in scena dai ragazzi di quarta del Liceo Classico Decio Celeri Lovere.
A completare gli eventi della Settimana ci saranno repliche di alcuni spettacoli presso il sito archeologico “Cavellas” di Casazza e per gli studenti visite guidate all’Accademia Tadini ed Escape City sul territorio di Lovere.
Da sottolineare il successo riscosso dalla conferenza “Continuità eroiche tra Classico e Moderno” a cura della Prof.ssa Rita Romele e del Dott. Marco Albertario, tenutasi il 22 Febbraio presso l’Accademia Tadini di Lovere, evento che ha dato il via alla Settimana della Cultura Classica.
Gli studenti loveresi saranno poi protagonisti di mini tournée e diverse repliche: quelli del Classico del Celeri andranno in Sicilia per esibirsi nel teatro greco di Palazzolo Acreide, e si esibiranno anche a Costa Volpino (l’1 aprile, nell’ambito della serata di consegna delle borse di studio comunali) e a Casazza (il 3 aprile, all’interno dell’area archeologica di “Cavellas”); quelli dello Scientifico andranno invece in Puglia per portare il loro spettacolo ad Altamura.
Tutti gli eventi, insieme ad ulteriori dettagli e tutti gli aggiornamenti, si possono trovare in modo dettagliato sulle pagine social (Facebook, Instagram, TikTok, Youtube) del Festival.

Leggi tutte le notizie su www.araberara.it

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui