LOVERE – INTERVENTO – “Ampliamento produzione Lucchini? L’ultima parola spetta ai cittadini che vivono sul territorio”

0
1267

Riceviamo e pubblichiamo l’intervento firmato da Paolo D’Amico, Rifondazione Comunista – Alto Sebino

***

Non tira una buona aria nel comprensorio dell’Alto Sebino. Lo dimostrano i dati della centralina, ora dismessa, di Costa Volpino.  Nel corso del 2022 avrebbe indicato un verosimile sforamento per 50 giorni consecutivi dei limiti di Pm10.  Conferma del preoccupante  stato dell’aria è il dato aggiornato della Stazione di rilevamento di Darfo B.T. che indica all’11-2-2025 ben sette superamenti dei limiti Pm10 da inizio anno.                           

L’ultima analisi disponibile di Arpa Lombardia sullo stato dell’aria 2023 recita: “(…) il numero consentito di giorni con concentrazione superiore ai 50 mg/m3 di Pm10 è stato superato nella maggior parte delle zone e degli agglomerati. L’Agglomerato di Bergamo, la Zona di Montagna e la Zona di Fondovalle hanno registrato un numero di giorni di superamento del valore limite inferiore ai 35 consentiti, registrando quindi un miglioramento rispetto al 2022, anno in cui solo la zona di Montagna rispettava il limite, e al 2021, anno in cui il superamento era diffuso in tutte le zone e gli agglomerati della Regione”. Insomma, negli anni c’è un lieve miglioramento, ma l’aria resta pessima.
Le nostre strade sono sempre più invase dal traffico pesante, dal pendolarismo verso le città, dallo sviluppo dell’affluenza turistica. Il lago svolge la funzione di camino che, tramite i venti termici, porta l’aria tossica della pianura Padana verso la valle.

ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO DI ARABERARA IN EDICOLA DAL 21 FEBBRAIO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui