L’acqua, il vero oro delle nostre valli: dalle Fonti Pineta di Clusone al San Carlo di Spinone…

0
171

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’acqua 2025 eventi ideato dalle Nazioni Unite nel 1992 in occasione della Conferenza di Rio de Janeiro per lanciare in tutto il mondo un messaggio di sensibilizzazione. E intanto, come abbiamo scritto nel numero scorso Fonti Pinete si allarga, pezzi da 90 sono entrati nella proprietà, da Massimo Moratti ad Alberto Bombassei ma intanto non solo Fonti Pineta sul territorio bergamasco, le acque qui la fanno da padrone: Fonti Pineta a Clusone, Acqua Gaverina a Gaverina Terme, Fonti San Carlo a Spinone al Lago, Acqua Boario a Darfo Boario Terme, insomma, qui l’oro ha il sapore dell’acqua. Qualcuno diceva che l’acqua non ha memoria: per questo è così limpida. Qualcun altro invece diceva che ‘non conosciamo mai il valore dell’acqua finché il pozzo non si prosciuga’.

 

CLUSONE – Fonti Pineta quanto paga al Comune di Clusone? 20 euro all’anno per ogni cittadino

Luca Mariani

Il gruppo Bracca Acque Minerali e Fonti Pineta ha un nuovo azionista di maggioranza relativa: Italian Fine Food, un fondo di capitale privato promosso da Avm, sostenuto da un gruppo di investitori privati tra cui l’ex presidente dell’Inter Massimo Moratti e Alberto Bombassei, fondatore, nonché presidente emerito della Brembo.

Ma quanto paga Fonti Pineta per prelevare l’acqua?

In Lombardia la norma che disciplina la “ricerca, coltivazione ed utilizzo delle acque minerali e termali” è la legge regionale numero 44 del 29 aprile 1980.

Chi prende l’acqua dal territorio deve versare due tipologie di canone: una legata all’estensione dell’area su cui si ha la concessione di estrazione con annesso lo stabilimento, che da quest’anno è pari a 42,22 € per ogni ettaro. La seconda varia in relazione alla quantità di acqua imbottigliata. Se le bottiglie sono di vetro il canone è di 0,90 € per ogni metro cubo di acqua, che equivale a mille litri, se invece sono in plastica sale a 1,20 €.

 

Gaverina, una delle acque più pure al mondo. La storia di Giuseppe Angelini, affetto da uricemia che scoprì l’acqua sulfurea

Qui venivano un po’ tutti, almeno così si racconta da decenni, per bere alle sorgenti sulfuree che sgorgano nella valletta, si racconta che nella seconda metà dell’800, Giuseppe Angelini, affetto da uricemia, su consiglio di un sacerdote, si recò a Gaverina per curarsi con l’acqua sulfurea, scoperta grazie all’aiuto delle mucche di un contadino. Si sentì subito meglio, tanto che, nel 1875, acquistò le prime proprietà allo scopo di iniziare l’utilizzo terapeutico dell’acqua diventando, il fondatore delle Terme di Gaverina.

Spinone al Lago – San Carlo Spinone e l’approdo nel gruppo Recoaro

 San Carlo Spinone da qualche anno fa parte del gruppo Recoaro ma l’acqua continua a sgorgare pura nel cuore della valle del Tuf, nell’alta provincia bergamasca e conserva proprietà uniche. E ora San Carlo produce anche altro,  Spumador, una grande realtà aziendale che fa rima con aranciata, spuma, acqua minerale… cioè con le bibite gassate e analcoliche, un settore in cui si trova nei primi posti in Italia.

Darfo Boario Terme – Acqua Boario: dalle 100 bottiglie ordinate da Alessandro Manzoni al gruppo Ferrarelle

Tutto cominciò alla fine del Settecento con la costruzione del Casino Boario che nella seconda metà dell’Ottocento divenne un luogo di cura e ritrovo mondano. Uno dei suoi più noti estimatori fu Alessandro Manzoni, che ordinò più di cento bottiglie di acqua minerale per trattare un’affezione epatica. Risale al 1913 la costruzione della cupola Liberty, con balconate sostenuta da colonne a capitelli ionici, divenuta simbolo delle nuove Terme di Boario. Nel tempo allo storico “Casino Boario” sono subentrate le “Terme di Boario” oggi nuovo modello di benessere termale, orientato alla costruzione di un turismo attento alla salute, al benessere e all’ambiente. Il percorso SPA, di recente realizzazione, propone un nuovo modo di vivere le Terme, basato sulla tradizione centenaria, ma rivisitato in chiave moderna e salutistica.

ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZO

Leggi tutte le notizie su www.araberara.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui