GORNO – Le prime bottiglie di ‘bollicine’ maturate in miniera vedono la luce. Cinque anni dopo ecco il vino pronto da bere

0
117

La sua azienda vitivinicola, la “Nove Lune”, si trova a Cenate Sopra, in un’oasi del WWF e perciò in un ambiente naturale particolarmente pregiato. Lì il titolare Alessandro Sala si dedica solo ed esclusivamente alle sue viti, che da enologo e da ricercatore fa oggetto di studio costante perché, in collaborazione con Università di tutto il mondo, lavora per ottenere vitigni di varietà particolarmente resistenti, in modo da non abbisognare più di alcun trattamento chimico o, quantomeno, di ridurne drasticamente la quantità: “C’è tutto un mondo di studi, di competenze e di esperienze dietro a questo lavoro volto ad ottenere un prodotto veramente biologico – spiega Sala

ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 27 GIUGNO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui