Tutto cominciò alla fine del Settecento con la costruzione del Casino Boario che nella seconda metà dell’Ottocento divenne un luogo di cura e ritrovo mondano. Uno dei suoi più noti estimatori fu Alessandro Manzoni, che ordinò più di cento bottiglie di acqua minerale per trattare un’affezione epatica. Risale al 1913 la costruzione della cupola Liberty, con balconate sostenuta da colonne a capitelli ionici, divenuta simbolo delle nuove Terme di Boario. Nel tempo allo storico “Casino Boario” sono subentrate le “Terme di Boario” oggi nuovo modello di benessere termale, orientato alla costruzione di un turismo attento alla salute, al benessere e all’ambiente. Il percorso SPA, di recente realizzazione, propone un nuovo modo di vivere le Terme, basato sulla tradizione centenaria, ma rivisitato in chiave moderna e salutistica.
ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZO