Borghi tra Bergamo e Brescia, le perle di cultura del 2024

0
98

Si è da poco concluso “Borghi tra Bergamo e Brescia, le perle di cultura del 2024”, il progetto di valorizzazione turistica realizzato da Promoserio e le Terre del Vescovado, sviluppato grazie anche al supporto della Camera di Commercio di Bergamo per consolidare le opportunità di visibilità e di valorizzazione offerte sul lungo periodo da “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”. Realizzata nel 2024, l’iniziativa ha avuto l’obiettivo principale di rafforzare l’attrattività del territorio, promuovendo e valorizzando il patrimonio culturale e le eccellenze locali delle valli bergamasche attraverso azioni concrete e innovative. Promoserio ha così potuto sviluppare e coordinare diverse iniziative volte a far emergere la ricchezza culturale, gastronomica e naturale della ValSeriana e della Val di Scalve.

Tra le azioni realizzate, la valorizzazione dei prodotti tipici locali attraverso la promozione dei sapori autentici del territorio in occasione di eventi e manifestazioni organizzati dalle associazioni locali, offrendo ai visitatori esperienze immersive alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche. Nel mese di novembre, si è aggiunta la presenza di Promoserio a Fieracavalli Verona con uno stand dedicato: un’importante vetrina nazionale dove il territorio è stato promosso in collaborazione con i piccoli produttori locali, creando sinergie e ampliando le opportunità di visibilità e commercializzazione. In parallelo, le azioni si sono concentrate sull’accessibilità, implementando le visite guidate e i video in LIS, attivando chatbot per risposte personalizzate sui portali turistici e offrendo la possibilità di acquistare esperienze online, scelta che garantisce un turismo più inclusivo e a misura di visitatore.

Tutte le azioni sono state promosse attraverso campagne di comunicazione integrate che hanno previsto sponsorizzate social, materiali informativi, uscite pubblicitarie e una collaborazione con le biblioteche dell’area delle Terre del Vescovado per la creazione di “Biblio Infopoint”, cioè una rete di punti informativi diffusi sul territorio.

L’iniziativa è stata supportata anche da attività di formazione e aggiornamento: per rispondere alle sfide del turismo contemporaneo, lo staff di Promoserio ha seguito corsi dedicati alla comunicazione e alle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di migliorare costantemente le strategie di promozione e accoglienza.

«Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti con il progetto ‘Borghi tra Bergamo e Brescia, le perle di cultura del 2024sottolinea Marco Migliorati, presidente di Promoserio –. Questa iniziativa ha dimostrato quanto il nostro territorio sia ricco di cultura, tradizioni e potenzialità ancora da esplorare. Grazie al supporto della Camera di Commercio di Bergamo e alla collaborazione delle realtà locali, abbiamo potuto creare opportunità concrete per valorizzare le nostre eccellenze, rafforzando l’identità del nostro territorio e offrendo ai visitatori esperienze autentiche e inclusive. Continueremo a lavorare con passione per far crescere il turismo locale e costruire un futuro sostenibile per le nostre comunità».

Con questo progetto, la Camera di Commercio di Bergamo e Promoserio confermano il loro impegno a favore della crescita e della promozione del territorio, valorizzando le radici culturali e aprendo nuove prospettive di sviluppo per le comunità locali.

Leggi tutte le notizie su www.araberara.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui