ARDESIO – Le modalità per partecipare al Giubileo presso il Santuario della Madonna delle Grazie ed una riflessione di don Federico Brozzoni

0
101

Per l’Alta alle Seriana e per la Valle di Scalve la chiesa giubilare è il Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio, che è aperta ai pellegrini ed ai devoti tutti i giorni dalle 7 alle 19. C’è ovviamente anche la possibilità di confessarsi o di incontrare uno dei sacerdoti impegnati: oltre a don Corrado, don Mario, don Guglielmo e don Federico, un padre monfortano ed un sacerdote della Comunità Ecclesiale Territoriale. Per informare sui tempi e i modi delle varie iniziative – come gli orari delle S. Messe e dell’apertura della cancelleria del Santuario, l’accoglienza dei pellegrini, le modalità per ricevere l’indulgenza, la guida al sacramento della Riconciliazione, i consigli per la preghiera e la meditazione – sono disponibili per tutti presso il Santuario stesso e in parrocchia dei libretti molto esaurienti. Noi però abbiamo voluto chiedere a don Federico Brozzoni una riflessione sull’evento del Giubileo, che pubblichiamo ringraziandolo di cuore: 

LE CHIESE GIUBILARI: OASI DI RISURREZIONE

Papa Francesco ci ha invitati a vivere l’anno del Giubileo da ‘Pellegrini di Speranza’. Nella nostra epoca il pellegrinaggio viene presentato come un momento privilegiato in cui il cristiano può sperimentare la cattolicità della fede cristiana. Si presenta, inoltre, come un momento di ripensamento, di conversione e di trasformazione interiore. E allora, vivere da pellegrini nella Chiesa significa uscire dal proprio uscio, aprirsi agli altri e all’Altro (Dio), riconoscendo che la vera libertà, la vera pace, la gioia autentica non si acquistano da soli ma condividendo, godendo, e anche soffrendo con gli altri.

ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 4 APRILE

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui